Prodotti
I nostri prodotti sono il frutto di anni di esperienza. Quello che vendiamo può essere prodotto nei nostri terreni o su nostra supervisione per assicurarvi sempre il prodotto migliore.
Possiamo inoltre offrirvi i complementi di arredo personalizzati per la vostra casa come presine, grembiali e chi più ne ha ne metta.
Le farine
Abbiamo diversi tipi di farine, ognuna votata ad un diverso utilizzo.
La Farina di Malto Nero conferisce colori e sapori diversi in tutti i dolci e prodotti da forno in genere (dal pane alla biscotteria). Si usa semplicemente in sostituzione di parte delle farine normalmente utilizzate in una percentuale che va dal 2 al 20. Occorre miscelare bene le farine prima dell’impasto, Nei dolci ad alta lievitazione di fronte a percentuali elevate di farina di malto nero, è consigliabile aumentare leggermente la dose di lievito normalmente utilizzata aggiungendo una componente aromatica (rhum, maraschino, ecc..). Nella produzione di gelati si abbina ad ogni altro ingrediente, Ottimo per le creme. Il gelato avrà sempre un gusto sorprendentemente originale e piacevole. La dose consiglita è del 8% per le creme e del 12% per i gelati alla frutta.
La Farina di Malto Enzimatico miscelata in dosi minime con altre farine, dal 2 al 4% è consigliata nella preparazione di tutti i prodotti derivati da farine e soggetti al processo di fermentazione. La percentuale da immettere nell’impasto cambia secondo le caratteristiche di base: quelle che richiedono lunghi periodi di fermentazione o con bassa attività diastatica necessitano di maggior dose di farina enzimatica. Se si punta all’eccellenza, non si può fare a meno di essa quando si preparano prodotti con farine integrali o farine macinate a pietra, sopratutto se di farro e di orzo. Particolare attenzione va rivolta alla fase di miscelazione che deve avvenire accuratamente a farine asciutte, prima dell’impastatura, facendo in modo che la farina di malto enzimatico sia distribuita uniformemente su tutta la massa.
La Farina di Orzo ha una molteplicità di impieghi e migliora la digeribilità. Può essere utilizzata per la preparazione di ogni genere di biscotteria e prodotti da forno (pane, pizze, friselle, ecc..). Per rendere friabile e leggero il prodotto è necessaria l’aggiunta di farina di malto enzimatico (5 – 8%) che le donerà anche un gusto più dolce e delicato. Ottima nella preparazione delle tagliatelle all’uovo miscelata con semola di orzo dal 30 al 50%. Può essere utilizzata da sola o miscelata con altre farine. Maggiore è la percentuale di farina d’orzo utilizzata e maggiore sarà la dose di lieviti impiegati. Aggiungere comunque una piccola dose di farina di malto enzimatico.
La Farina di Farro Integrale può essere utilizzata anche da sola nella preparzione di ogni prodotto da forno, dolce o salato. Si presta bene ad essere miscelata, senza particolari valori proporzionali ad ogni altra farina con glutine o senza come mais, castagne e riso. Nella produzione del pane è comunque consigliabile un abbinamento con altre farine “forti” per circa il 30% e l’aggiunta di farina di malto enzimatico al 5-10%. In caso di abbinamento con altre farine va accuratamente miscelata prima dell’impastatura. L’impasto con farina di farro richiede maggior tempo di lievitazione.
La Farina di Mais ha il suo uso principalmente per la preparazione della polenta che nel tempo ha assunto connotati locali entrando nella tradizione di molte regioni italiane. Sin dalle prime coltivazioni il mais si è diversificato in numerosi varietà locali, poco produttive ma di ottime qualità organolettiche. Negli anni 50 il suo utilizzo zootecnico indusse la ricerca genetica a creare varietà “ibride” ad altissima produttività : scomparvero così le vecchie varietà locali. Soltanto di recente il ritorno a sapori autentici ha portato alla riscoperta di varietà dimenticate ma che per fortuna, avevano lasciato traccia del loro passato.

Malto Nero
L’orzo è stato il primo e principale alimento dell’uomo. Dimenticato per secoli, ritorna sulle nostre tavole grazie ai risultati di numerose ricerche che lo hanno definito un’importante fonte di salute. Per la presenza di selenio e vitamina E, l’orzo è un eccellente antiossidante. Per il contenuto di particolari sostanze, i beta-glucani e l’ordenina, è una vera provvidenza per regolare l’organismo, in particolare l’intestino. Nell’uso alimentare è molto versatile. L’orzo tostato è un ottimo succedaneo del caffè. Il prodotto liquido che si ottiene può essere gustato da solo sia caldo, in alternativa al caffè, sia freddo come dissetante.
Ottimo per la colazione del mattino da solo o con l’aggiunta del latte ed accompagnato da biscotti od altri dolci.
Come modalità di utilizzo con moka, si consiglia di riempire il passino per non più di 2/3 e non pressare il malto. L’estrazione delle sostanze contenute nel malto deve avvenire lentamente moderando il calore alla moka.
Il Malto Nero si presta anche ad essere utilizzato sia nell’orziera con il filtrino sia nella caffettiera “turca” ottenendo l’infuso per bollitura.
Consigliato anche dopo i pasti con l’aggiunta d’un liquore all’anice.

Il farro e l'orzo
L’Orzo è stato il primo e principale alimento dell’uomo. Dimenticato per secoli, ritorna sulle nostre tavole grazie ai risultati di numerose ricerche che lo hanno definito un’importante fonte di salute. Per la presenza di selenio e vitamina E, l’orzo è un eccellente antiossidante. Per il contenuto di particolari sostanze, i beta-glucani e l’ordenina, è una vera provvidenza per regolare l’organismo, in particolare l’intestino. Nell’uso alimentare è molto versatile. Tostato è un ottimo del Caffè specie se deriva dal malto d’orzo da cui si ottengono anche particolari farine da utilizzare nella preparazione di dolci e gelati. Il Caffè preserva ed esalta i sapori e le proprietà organolettiche del malto di orzo grazie ad ad un innovativo processo di torrefazione a bassa temperatura. Gli altri prodotti consigliati sono l’orzo nudo integrale e semintegrale (con la cuticola che contiene i betaglucani) per zuppe e primi piatti, La farina di malto enzimatico di orzo è particolarmente preziosa per la preparzione del pane e dei prodotti da forno in genere.
Il Farro, per il minor contenuto di calorie ed il maggior contenuto di proteine rispetto agli altri cereali è un alimento di altissima digeribilità. Ottimo nelle diete produce un immediato senso di sazietà che si trasforma in piacevole leggerezza e benessere. Ricchissimo di vitamine e di sali minerali, è l’unico cereale conmetionina, un aminoacido essenziale. Il farro semintegrale (parzialmente decorticato) richiede l’ammollo di qualche ora prima della cottura, ma conserva la quantità di fibre insolubili (contenute nella cuticola). E’ perciò sconsigliato il farro pelato (senza cuticola), anche se non richiede l’ammollo. Il farro semintegrale, da solo o abbinato ad ortaggi e legumi, è ideale nella preparazione di zuppe. Con la sua farina si ottengono ottimo pane aromatico e gustose focacce. Le origini del sono antiche come la sua diffusione in tutto il mondo. E’ stato per secoli il primo alimento degli antichi romani, Oggi, grazie alla singolare robustezza della sua pianta, si coltivano le stesse varietà di allora.


Le gelatine
Abbiamo pensato che mentre gustate i formaggi del territorio vi avrebbe fatto piacere abbinarvi una gelatina di vino rosso I.g.t. Toscana Beba100 un vino prodotto con uve pregiate e commemorativo.

Prodotti per la casa
Abbiamo personalizzato una serie di accessori per la casa con il nostro logo.
Abbiamo pensato che grembiali, presine, taglieri fossero un buon sistema per ricordarsi da noi.




